NEVICATA
Giosué Carducci

TESTO
  1. Lenta fiocca la neve pe ‘l cielo cinerëo: gridi,
  2. suoni di vita più non salgono da la città,
  3. non d’erbaiola il grido o corrente rumore di carro,
  4. non d’amor la canzon ilare e di gioventù.
  5. Da la torre di piazza roche per l’aëre le ore
  6. gemon, come sospir d’un mondo lungi dal dì.
  7. Picchiano uccelli raminghi a’ vetri appannati: gli amici
  8. spiriti reduci son, guardano e chiamano a me.
  9. In breve, o carri, in breve – tu càlmati, indomito cuore –
  10. Giù al silenzio verrò, ne l’ombra riposerò.
PARAFRASI

Pe 'l= attraverso/per; Cinerëo = il cielo ha un colore grigio simile a quello della cenere.
non...non (anafora); erbaiola = venditrice di erbe/verdure
d'erbaiola...carro = riferimento alla "quiete dopo la tempesta" di Leopardi assunta però per contrasto a quanto in quella poesia appariva segno di rinnovata letizia; corrente rumore di carro (ipallage - corrente va riferito a carro); ilare= lieta.
la torre di piazza: la torre del palazzo del comune di Bologna, in piazza San Petronio; le ore gemon = i rintocchi delle ore si spandono per l'aria con un suono attutito (roche) come gemendo; mondo lungi dal dì: un mondo fuori dal tempo.
Picchiano...a me: il picchiare degli uccelli erranti senza meta (raminghi) contro i vetri appannati: si tramuta con un trapasso inatteso nel richiamo degli amici morti, che ritornano (spiriti reduci) con il loro sguardo silenzioso, quasi un tacito invito (chiamano a me), al quale il poeta risponde nel distico conclusivo.
In breve = tra poco;indomito:non rassegnato, che vuole ancora vivere.


Analisi e commento:

Giosuè Carducci scrisse questa elegia, che chiude le odi barbare, nel 1881, ed in essa riflette la tristezza di un momento particolarmente buio per il poeta, addolorato dall'aggravarsi della malattia di Lidia e poi dalla morte di lei. L’occasione nasce da una nevicata che smorza i rumori della città e rende l’atmosfera spettrale. La neve comunica inoltre un senso di calma e di ovattato. La malinconia del paesaggio si accorda con lo stato d’animo dell’io lirico e con le sue riflessioni sulla fine della vita. I rintocchi delle ore evocano voci e sospiri fuori dal tempo. Gli uccelli che picchiano ai vetri rappresentano le anime di amici che aiutano il poeta ad attendere la morte con serenità. Il tema dei morti diventa poi un tema ossessivo in Pascoli, allievo di Carducci.

Metrica:

Cinque distici elegiaci. I versi non sono rimati. Il poeta, per l'unica volta nella sua poesia "barbara", sembra qui voler riprodurre gli accenti ritmici (e non quelli grammaticali) del modello classico. E' un esempio di poesia metrica che rimanda ai sentimenti interiori del poeta. Il ritmo è rallentato dagli enjambements (vv.1-2;5-6;7-8). Numerose le figure retoriche: anastrofe (v.1 e v.8); un chiasmo (v.3) e due anafore (vv.3-4 e v.9).