VIVIAMO E AMIAMO
(Liber, Carmina V)
Catullo
- Vivamus, mea Lesbia, atque amemus,
- rumoresque senum severiorum
- omnes unius aestimemus assis.
- Soles occidere et redire possunt;
- nobis cum semel occidit brevis lux,
- nox est perpetua una dormienda.
- Da mi basia mille, deinde centum,
- dein mille altera, dein secunda centum,
- deinde usque altera mille, deinde centum;
- dein, cum milia multa fecerimus,
- conturbabimus illa, ne sciamus,
- aut ne quis malus invidere possit,
- cum tantum sciat esse basiorum.
Viviamo (vivamus – congiuntivo esortativo), mia (mea – possessive con valore affettivo)  Lesbia, e amiamo (amemus –  congiuntivo esortativo) e le chiacchiere (rumores – i pettegolezzi) dei vecchi (senum) troppo severi (severiorum – comparativo assoluto) riteniamole tutte soltanto moneta senza valore (unius assis - genitivo di stima o  prezzo; traduzione letterale: un solo asse. L’asse era una moneta di scarso  valore). 
I giorni (soles – lett. i soli - sta per dies) possono tramontare e  risorgere; noi (nobis – dativo  d’agente), una volta (cum semel – semel = avverbio) tramontata la  nostra breve vita (brevis lux –  letteralmente: breve luce), dobbiamo dormire (est…dormienda) una sola (una)  notte  eterna (nox perpetua – la morte). 
Dammi (da mi – mi sta per mihi) mille baci, poi cento, poi altri (altera) mille, poi ancora (secunda)  cento, poi sempre altri (usque altera)  mille, e poi cento; poi, quando ne avremo totalizzati (cum fecerimus – termine  tecnico usato in contabilità) molte migliaia, li rimescoleremo (conturbabimus illa – anche questo è un  termine di contabilità che indica: alterare i bilanci, sconvolgere i conti),  per non sapere [quanti sono], o (aut)  perché nessun (ne quis – quis =  aliquis essendo preceduta da ne perde  il prefisso ali) maligno (malus) possa gettarci il malocchio (invidere), sapendo(cum sciat – gerundio semplice)che ci sono  (esse) tanti baci (basiorum – genitivo partitivo – è retto  da tantum, la traduzione letterale è: tanti di baci).
