L’ADDIO A ROMA
(Tristia, Libro I, Elegia 3, vv.1-28)
Ovidio
- Cum subit illius tristissima noctis imago,
- quae mihi supremum tempus in urbe fuit,
- cum repeto noctem, qua tot mihi cara reliqui,
- labitur ex oculis nunc quoque gutta meis.
- Iam prope lux aderat, qua me discedere Caesar
- finibus extremae iusserat Ausoniae.
- Nec spatium nec mens fuerat satis apta parandi:
- torpuerant longa pectora nostra mora.
- non mihi servorum, comitis non cura legendi,
- non aptae profugo vestis opisve fuit.
- Non aliter stupui, quam qui Iovis ignibus ictus
- vivit et est vitae nescius ipse suae.
- ut tamen hanc animi nubem dolor ipse removit,
- et tandem sensus convaluere mei,
- alloquor extremum maestos abiturus amicos,
- qui modo de multis unus et alter erat.
- Uxor amans flentem flens acrius ipsa tenebat,
- imbre per indignas usque cadente genas.
- Nata procul Libycis aberat diversa sub oris,
- nec poterat fati certior esse mei.
- Quocumque aspiceres, luctus gemitusque sonabant,
- formaque non taciti funeris intus erat.
- Femina virque meo, pueri quoque funere maerent,
- inque domo lacrimas angulus omnis habet.
- Si licet exemplis in parvis grandibus uti,
- haec facies Troiae, cum caperetur, erat.
- Iamque quiescebant voces hominumque canumque
- Lunaque nocturnos alta regebat equos.
Quando (cum) mi torna in  mente (subit) l’immagine tristissima  di quella notte (illius noctis) in  cui (quae) per me (mihi) fu l’ ultimo tempo (supremum tempus – il momento supremo  indica il trapasso dalla vita alla morte e significativamente in questo  contesto Ovidio la usa a significare che con la partenza da Roma la sua vita  finisce) in Roma, quando ripenso alla notte (cum repeto noctem) in cui (qua)  lasciai (reliqui) tante cose (tot) a me care, anche ora (quoque nunc) dai miei occhi (ex meis oculis – complemento di moto da  luogo) una lacrima (gutta) scende (labitur).
Ormai (iam prope – letteralmente già quasi) il giorno (lux sta  a significare la luce del giorno) era imminente, in cui (qua) Cesare mi aveva ordinato (iusserat)  di partire (discedere) dagli estremi  confini dell'Italia (Ausoniae – gli  ausoni era un popolo che abitava  nell’Italia centro-meridionale).
Non c’era stato (fuerat) nè  tempo (spatium) nè volontà (mens - animo) di disporre (parandi) sufficienti preparativi (satis apta): i lunghi indugi (longa mora) avevano intorpidito il mio cuore  (pectora nostra). Non mi curai (mihi non fuit mia cura) dei servi, né  di scegliere i compagni (non legendi  comitis), né vesti o (ve = aut)  cose (opisve – opis + ve ) adatte (aptae) ad un profugo.
Ero stordito non diversamente (non  aliter) da colui che (quam qui)  colpito (ictus) dal fulmine (ignibus) di Giove (Iovis ), rimane in vita ed egli stesso è ignaro (nescius) della sua vita. Quando  tuttavia (ut tamen) il dolore stesso  (dolor ipse) dissipò (removit) questa nube dell'anima, e  finalmente i miei sensi ripresero vigore (convaluere),  prossimo a partire (abiturus), mi  rivolgo (alloquor) per l'ultima  volta (extremum) agli amici afflitti  (maestos), i quali (qui) di molti (de multis) erano [rimasti] solo uno o due.
La sposa (uxor = Fabia la 3°  moglie) amorosa (amans), mi teneva  mentre io piangevo (flentem), lei  stessa piangendo (ipsa flens) più forte  (acrius), una pioggia [di lacrime]  cadeva (imbre cadente – ablativo  assoluto) continuamente (usque -  avverbio) per le gote innocenti (per  indignas genas – complemento di moto per luogo).
La figlia era assente (nata aberat), lontano (procul) in altro luogo (diversa)  sotto le spiagge (sub oris) libiche,  nè e poteva essere informata (certior  esse – letteralmente: essere più certa – certior è un comparativo assoluto) della mia sorte.
Dovunque [tu] guardassi (aspiceres – tu sottinteso), risuonavano pianti e lamenti e dentro (intus) vi era l’aspetto (forma) di un funerale rumoroso (non taciti = intende in tono non  sommesso).
Uomini e donne (femina vir –  singolari collettivi), anche (quoque)  bambini si struggono (maerent) per  la mia rovina (meo funere) e nella  casa (in/que domo) ogni angolo ha lacrime. 
Se è permesso servirsi (si licet  uti) di grandi esempi nei piccoli casi (in parvis), questo era l'aspetto (haec erat facies) di Troia mentre veniva presa (cum caperetur – cum causale con valore temporale). 
E  già (Iamque) tacevano le voci degli  uomini e dei cani e la luna alta [nel cielo] guidava (regebat) i cavalli notturni. 
