ED È SUBITO SERA
      Salvatore Quasimodo
- Ognuno sta solo sul cuor della terra
- trafitto da un raggio di sole:
- ed è subito sera.
Solo =  Quasimodo sottolinea la condizione di solitudine esistenziale dell’uomo chiuso  in una situazione di tragica incomunicabilità. Ogni uomo (ognuno) non  riesce a comunicare veramente con nessuno e quindi è tragicamente estraneo in  questo mondo di cui stupidamente ritiene di essere il centro (cuor della  terra – metafora).
  Raggio di sole = il raggio di sole rappresenta la vita, la speranza e l’illusione di felicità;  illusione dolorosa (trafitto) perché la breve felicità dell’uomo è  fulminea, destinata a scomparire in brevissimo tempo per il succederle immediato  della “sera” (ed è subito sera). Il poeta allude alla precarietà della  vita umana, oscillante tra dolore (implicito nel termine “trafitto”) e speranza  di felicità (implicito nel termine “raggio di sole”).
Sera = con le sue tenebre fa ripiombare l’uomo nell’angoscia e nella morte. La sera  rappresenta quindi la morte che appare fulminea e contrappone il suo buio alla  luce solare della speranza.
