PAUL KLEE (1879-1940)

LA VITA

Paul Klee nasce in un piccolo comune vicino a Berna, in Svizzera, nel 1879, da genitori musicisti e viene anch’egli educato alla musica. Il padre, di origine tedesca e dal quale prenderà la cittadinanza tedesca, è violinista e professore di musica e la madre, di origine svizzera, cantante.
E’ un eclettico e durante gli anni della sua formazione, dando prova di notevole poliedricità, si dedica sia alla musica (fu strumentista presso l’orchestra di Berna), che alla poesia e alla pittura, scegliendo infine quest’ultima come forma espressiva privilegiata. Ama definirsi pittore-poeta.
Inizia la sua attività artistica come incisore e disegnatore.
Ad inizio del 1900 si trasferisce a Monaco di Baviera dove frequenta l’Accademia di Belle Arti ed entra in contatto con la corrente artistica Jugendstil. A Monaco conosce Lily Stumpf, una pianista che diventerà sua moglie.
Conosce vari artisti dell’epoca, Robert Delaunay, pittore cubista le cui ricerche sul colore e la luce lo influenzarono in maniera determinante, ed artisti quali: Auguste Macke, Franz Marc e Vasilij Kandinskij, con i quali diede in seguito vita al gruppo del "Der Blaue Reiter" (Il cavaliere azzurro).
Un viaggio in Tunisia, con Louis Moilliet e Auguste Macke, si rivela decisivo per l’arte di Klee; l’artista scopre l’importanza del colore ed inizia ad utilizzare le tonalità calde tipiche di queste zone del mediterraneo. Scrive: "Questo è il momento più felice della mia vita....il colore e io siamo una cosa sola: sono pittore"; il colore diventa l’essenza della sua arte.
Klee fu anche teorico ed insegnante di arte, nel 1920 viene chiamato dall'architetto Walter Gropius che gli offre una cattedra alla Bahaus di Weimar dove insegna dal 1920 al 1931, prima rilegatura e poi pittura su vetro e pittura muraria. E’ un periodo di grande entusiasmo e intense ricerche sui colori ed i segni. Il consiglio che dava ai suoi studenti della Bauhaus era “prendete una linea e portatela a fare una passeggiata”. 
Nel 1924 inizia ad esporre anche in mostre all’estero (a New York e a Parigi).
Nel 1933 lascia per sempre la Germania, dove i nazisti considerano la sua produzione pittorica “arte degenerata” e si rifugia in Svizzera.
Cominciano a manifestarsi i primi sintomi di una sclerodermia progressiva, malattia che lo portò alla morte nel 1940 in una cittadina vicino a Locarno.


LE OPERE

Klee rappresenta, insieme a Wassily Kandinskij, il pittore che maggiormente ha contribuito ad una nuova pittura fondata su caratteri astratti, ma a differenza di Kandinskij, egli non ha fatto dell’astrattismo la sua unica forma espressiva, infatti nelle sue opere si fondono una complessità di spunti: da elementi di gusto primitivistico ed espressionistico, all'arabesco di Matisse fino alle scomposizioni formali del cubismo.
Possiede una personalità artistica ricca e multiforme.
L’opera d’arte, a suo parere, non deve essere una semplice rappresentazione della realtà ma una sua espressione ed infatti nelle sue opere la realtà è ridotta all’essenziale a volte resa solo tramite semplici righe o campiture colorate.
Le sue opere sono in massima parte di piccolo formato. Klee utilizza supporti disparati: dal foglio di carta, alla tavola, alla tela, alla tela applicata su legno. Le tele o le tavole vengono a volte coperte di gesso in modo da poter essere incise.
E’ possibile suddividere, in base all’evoluzione della sua concezione del colore, la vita artistica di Klee in due periodi, nei quali il colore si manifesta nei suoi lavori in due modi diversi:

  1. Fino al 1914 quando Klee, nei primi anni della sua attività è soprattutto un disegnatore e crea soprattutto incisioni basate su un sostanziale equilibrio del bianco e del nero. Poi abbandona il disegno puro per passare al chiaroscuro ed a creare effetti di colore usando l’acquerello nero. Anche quando fa uso del colore a olio su tela, non si sofferma particolarmente sul colore, limitandosi alla contrapposizione dei colori complementari per creare equilibrio.
  2. Dal 1914 in poi: l’affermazione come pittore vero e proprio avviene con la scoperta del colore. Dopo il viaggio in Tunisia e l’incontro con Delaunay, Klee approfondisce l’acquerello e lo studio del colore, soffermandosi in particolare sulle contrapposizioni tra colori primari e complementari. La sua arte tenderà maggiormente all’astratto.
    Un esempio della sua interpretazione della luce attraverso il colore sono le opere “Hammamet” e “Vista di Kairouan” del 1914, dove l’artista comincia a sperimentare l’uso del colore.

Hammamet, 1914

Hammamet - dipinto di Paul Klee

Vista di Kairouan, 1914

Vista di Kairouan - dipinto di Paul Klee

Negli anni successivi al 1920 diventa determinante l’influenza del razionalismo del Bauhaus, Klee approfondisce gli studi sul colore.  Paul Klee si rivela un grande innovatore nell’uso della linea, delle tecniche di pittura e del colore e il suo tratto pittorico subisce un’evoluzione: da un iniziale tratto marcato ed espressionista arriva a sempre una maggiore semplificazione e purezza.

Ritmi rosso, verde e viola giallo, 1920

Ritmi-rosso-verde-giallo - dipinto di Paul Klee

Nell’opera “Ritmi rosso, verde e viola-giallo” del 1920 Klee utilizza tinte forti e contrastanti che creano una sensazione dinamica le cui basi affondano in forme stilizzate e strutturate dal gusto cubista a cui l’artista aggiunge elementi naturalistici, quali alberi o siepi, che diminuiscono l’effetto astratto del dipinto.
La produzione artistica di Klee non consiste in una semplice trasposizione della realtà ma nasconde un significato molto più enigmatico, ricco e ampio.

Il pesce d’oro, 1925

Il pesce dorato - dipinto di Paul Klee

Nell’opera “Il pesce d’oro” del 1925 il protagonista, posto al centro della scena, è come un’apparizione, un pesce d’oro in mezzo al mare blu scuro circondato da piccole piante acquatiche turchesi e pesciolini di vari colori, violetto, rosa, rosso che si allontanano agli angoli del dipinto lasciandolo immobile nel mezzo. Anche l’acqua scurissima, di un blu quasi nero che ricorda l’oscurità delle acque profonde, non trasmette nessun movimento. In questa imperturbabilità del paesaggio, freddo e oscuro, il pesce risplende della luce calda irradiata dall’oro dai riflessi rossi delle sue scaglie.
L’espressività infantile è lo strumento attraverso il quale l’artista porta lo spettatore a guardare al di là  di ciò che è visibile, delle forme rappresentate nel quadro, invitandolo ad andare oltre, verso l’invisibile nascosto in ciò che è raffigurato, in un mondo astratto, magico e misterioso, oltre l’apparenza di quella realtà che rimane sullo sfondo come pretesto della rappresentazione.

Durante un viaggio in Italia, nel 1926, Klee rimane profondamente colpito dai mosaici delle basiliche paleocristiane di Ravenna e rientrato in Germania adotta una tecnica nuova, la tecnica "neodivisionista", attraverso la quale, con pennellate puntiformi, crea una tessitura cromatica fitta e omogenea basata su dinamiche gradazioni di colori. La tela “Ad Parnassum”, dipinta otto anni dopo, fa parte del periodo di sperimentazione in chiave pointelliste. L’artista attraverso minuscole pennellate dense di colore ricrea la luce accesa e viva dei piccoli tasselli colorati dei mosaici bizantini; dominano le  tonalità azzurro-verdi e giallo-arancio come giochi di luce in continuo movimento ed i tocchi di bianco al centro di ogni punto colorato conferiscono maggiore plasticità e dinamicità all’immagine. Linee rette e oblique delineano la sagoma di forma piramidale di un monte, il monte Parnaso dimora del Dio Apollo e delle Muse, a fianco della quale sorge un sole arancione. L’immagine suggerisce al tempo stesso la struttura di una casa, di cui le due linee in alto disposte a triangolo rappresentano il tetto ed un semplice arco ne delinea l’ingresso.

Ad Parnassum, 1934

Ad Parnassum - dipinto di Paul Klee

L’ultimo periodo di vita di Klee è caratterizzato da un intensificazione della sua produzione artistica. Il processo di astrazione e semplificazione giunge all’estremo e lo stile di Klee si concretizza in una combinazione di forme espresse in un linguaggio elementare di forme con aree di colore.
Emblematico è il dipinto “Sguardo dal rosso” (Glance out of red), del 1937, un pastello su cotone bianco. Klee punta sempre più all’essenzialità, attraverso una commistione di colori e di segni l’artista fa intravedere la realtà spogliata di tutto, scomposta e rappresentata solo attraverso i suoi tratti essenziali. Pennellate nere e marcate creano segni di interpunzione, punti, linee, che delineano un profilo stilizzato in cui spicca un occhio, uno sguardo che rivela nello stesso tempo smarrimento e curiosità. 

Sguardo dal rosso, 1937

Sguardo dal rosso - dipinto di Paul Klee

Klee dipinge praticamente sino agli ultimi giorni della sua vita e nonostante le difficoltà e la malattia nelle sue opere della fine degli anni Trenta si avverte una sorta di ottimismo.In “Parco vicino a Lu” del 1938, Klee riproduce il paesaggio visto durante le passeggiate con la moglie nel parco della casa di cura vicino Lucerna, in cui è ricoverato. I simboli neri indicano gli alberi, i rami ed i sentieri del parco, rappresentati in forte contrasto con le zone di colore circostanti che ne stemperano il rigore. Uso sapiente del colore e geometrie astratte è la sintesi dell’artista, il traguardo che taglia alla fine della sua vita.

Parco vicino a Lu, 1938

Parco vicino a Lu - dipinto di Paul Klee